
1882
Emile Camuset apre un maglificio a Romilly-sur-Seine, nel dipartimento dell'Aube, in Francia.
... la storia di una marca decisamente diversa dalle altre...
Nel suo maglificio, Emile Camuset, un appassionato di sport, decide di confezionare delle maglie in jersey per i suoi amici ciclisti, calciatori e rugbisti.
Senza saperlo, Camuset getta le basi di una marca che diventerà leggendaria insieme alle epopee sportive che accompagnerà. 130 anni dopo, Le Coq Sportif è conosciuto e rinomato per il suo savoir-faire in materia di abbigliamento, calzature e accessori sportivi.
© PHOTOS : PRESSE SPORTS
Il primo logo nasce sotto la forma classica di un'etichetta. A fianco del nome della fabbrica di Romilly sur Seine, il gallo, simbolo della Francia e disegnato da Rolland Camuset, fa la sua prima apparizione.
Le Coq Sportif, maglificio di Romilly sur Seine, diventa un marchio registrato. Il logo prende forma. Il gallo, dritto sugli speroni nell'atto di cantare verso l'alba, è posizionato all'interno del famoso triangolo, simbolo del triumvirato familiare che prende le redini del marchio: Roland Camuset, nipote di Emile Camuset, il figlio e la figlia.
Per celebrare la sua partnership con la nazionale francese durante la Olimpiadi di Roma, il gallo fa la sua apparizione tra i cerchi olimpici ricamati che ornano le prime tute sportive in fibra sintetica.
Più fine e moderno, il logo trova il suo stile. Il gallo troneggia sempre, coraggioso e orgoglioso, all'interno del triangolo posizionato sulla bandiera francese.
Il logo diventa più semplice e spoglio, con delle linee più sobrie. La bandiera tricolore non c'è più. Novità: il gallo guarda a sinistra.
Il gallo scompare dallo scudo tricolore che orna le maglie degli atleti francesi durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972. Le squadre straniere sponsorizzate dalla marca sfoggiano una versione diversa del logo, usata in quel periodo per i prodotti venduti all'estero.
Per una linea di completi da tennis, il gallo abbandona il suo fedele triangolo.
Il logo si concede un lifting: il gallo è messo a fuoco al centro del triangolo e il nome del marchio si presenta con una nuova veste tipografica, più nitida.
Il logo attuale riprende le grandi influenze del passato con un pizzico di modernità. Le linee del triangolo sono leggermente più spesse e associate a lettere dalla forma più sobria.
The new logo, by designer Ron Arad, evokes dynamism and style. It has left the triangle behind and will stand proud as it is featured on the new ranges of le coq sportif performance sport product, which have a bright future ahead of them.
Emile Camuset apre un maglificio a Romilly-sur-Seine, nel dipartimento dell'Aube, in Francia.
Le Coq Sportif pubblica un catalogo nel quale troneggia una delle sue prime creazioni, la maglia in jersey per i ciclisti.
Le Coq Sportif, diventato nel frattempo una marca di abbigliamento sportivo generalista, crea la prima tuta sportiva della storia, chiamata allora il "vestito della domenica".
Grazie a queste moderne maglie in jersey, Le Coq Sportif è nominato fornitore ufficiale delle maglie del Tour de France. Un primo successo per la marca francese.
Guidata da Raymond Kopa, consacrato miglior giocatore della competizione, la nazionale francese di calcio sfoggia una maglia blu reale firmata Coq Sportif per portare a segno il suo miglior risultato in un mondiale, classificandosi al terzo posto dell'edizione svedese del torneo.
Le Coq Sportif veste la nazionale francese in occasione delle Olimpiadi di Roma.
L’americano Arthur Ashe entra nel pantheon del tennis vestito Le Coq Sportif dalla testa ai piedi. Al termine di una finale da sogno contro il suo compatriota Jimmy Connors, Ashe diventa il primo giocatore di colore a imporsi a Wimbledon.
La maglia verde decorata con il gallo simbolo di Le Coq Sportif accompagna i giocatori dell'AS Saint-Etienne nella loro formidabile ascesa fino alla finale di Champions League. Una divisa leggendaria ancora oggi.
Come nel 1977, la nazionale francese di rugby brilla nel torneo delle 5 Nazioni realizzando il Grande Slam, con indosso la maglia ornata dai due galli. È il settimo Grande Slam della storia della squadra.
In una magnifica maglia azzurra firmata Le Coq Sportif, l’Italia ottiene il terzo titolo di campione del mondo di calcio durante l'edizione spagnola del mondiale.
Spinto dall'indescrivibile fervore di tutta la sua nazione, Yannick Noah, vestito Le Coq Sportif, realizza una partita perfetta contro lo svedese Mats Wilander, imponendosi al Roland Garros.
Vestita della sua tradizionale maglia versione Le Coq Sportif, la squadra inglese dell'Everton vive il suo momento di gloria nella finale della Coppa delle Coppe, contro gli austriaci del Rapid Vienne.
A Città del Messico, l’Argentina è ai vertici del calcio mondiale. Il suo leader Diego Maradona segna un gol leggendario ai quarti di finale contro l'Inghilterra. La divisa biancazzurra dell’Albiceleste, firmata Le Coq Sportif, diventa immortale.
Il gallo, simbolo di Le Coq Sportif, affianca la tradizionale V bianca della maglia della squadra di rugby del Bordeaux nel suo cammino fino alla finale della Coppa di Lega francese. Allo stadio parigino del Parc des Princes, i Girondini vengono sconfitti dallo Strasburgo.
A soli 19 anni, la virtuosa Justine Henin raggiunge la finale di Wimbledon, la prima della sua carriera in un torneo del Grande Slam. Nonostante la sua grande tenacia, la tennista belga viene sconfitta dall'americana Vénus Williams in tre set.
I Leoni senegalesi si distinguono durante il loro primo mondiale disputato in Giappone e Corea del Sud. Gli agili senegalesi fanno sensazione battendo la Francia, campione del mondo in carica, durante il match di apertura (1-0) e proseguendo il loro cammino fino ai quarti di finale.
Le Coq Sportif inaugura il suo nuovo centro di Ricerca & Sviluppo a Romilly-sur-Seine, culla della marca.
Per il suo 130° anniversario, le coq sportif si regala il Tour de France. La partnership tra il marchio francese e Amaury Sport Organisation entrerà in vigore a partire da gennaio 2012. Fornitore ufficiale dei campioni del Tour de France, partner della Vuelta, della Parigi-Nizza e della famosa Parigi- Roubaix , le coq sportif ritorna ai suoi primi amori.
Le coq sportif e il mitico AS Saint-Étienne si rincontrano dopo trent’anni e il marchio torna ad essere il fornitore ufficiale d’abbigliamento dei Verdi per cinque anni! Nove vittorie del campionato francese insieme e la storia d’amore continua…
Il sipario sulla stagione sportiva 2015/2016 si alza svelando i dettagli della partnership quinquennale che vedrà unite la Fiorentina e le coq sportif. Nella consapevolezza di condividere con la città e con i tifosi viola la stessa cultura sportiva che pone l’accento sui valori di amicizia, emozione e divertimento.